Home

Il tragitto esistenziale appare, così, accidentato, fatto di ‘pozzanghere’ e continui urti fra passanti, nonostante i quali si vive come anestetizzati, senza più grandi gesti, in «un inverno mite» e perenne, dove non percepiamo più il tanfo che ci avvolge e, anzi, lo travisiamo mentre passa il tempo (p.16): «[…] rinviare ogni decisione al giorno / in fondo al calendario in fondo al / pensiero minimo et morale al / centro delle scorie avanzate […]» (p.20
F.Lorusso

incroci on line

cover coleopteraEnea Roversi, Coleoptera

Puntoacapo, Pasturana (AL) 2020

di Francesco Lorusso

Decidere il titolo di un libro è un compito molto importante, poiché ha la funzione di racchiudere, sintetizzare in poche parole, se non con un solo lemma, il nocciolo del suo contenuto e, al tempo stesso, sia incuriosire che suggerire nascostamente una chiave di lettura ai vari livelli sottesi. Questo è quanto ha ottenuto, semplicemente attraverso un termine scientifico, Enea Roversi col titolo del suo ultimo libro di poesie. Con un versificare lungo, dalle rare o inesistenti assonanze (ancor meno rime), Roversi ci porta in un mondo popoloso e anonimo, come quello dei coleotteri, appunto, muovendosi tra larghe e lente inquadrature quasi cinematografiche, caratterizzate dalle forti tinte futuristiche e apocalittiche, in cui si incontrano anime disilluse e stanche. La tensione si sviluppa in uno scenario solitario terreste silenzioso, come in una pellicola di Tarkovsky, al punto che, «mentre il cane…

View original post 902 altre parole

2 thoughts on “Enea Roversi, Coleoptera

  1. Ringrazio Mauro Pierno
    per questo post palleggiato dal Blog della Rivista Letteraria incroci e per aver utilizzato come occhiello introduttivo un passo della lettura che ho fatto di Coleoptera di Enea Roversi, passo che molto si rapporta al suo altrettanto bel volume di liriche, Compostaggi, per le atmosfere e riflessioni rivolte verso la china rovinosa dei nostri tempi fuori umanità.

    Francesco Lorusso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...